Il progetto
Il Progetto Data Literate ha come specifica e ben definita mission quella di rendere competente il personale docente nell’uso dei dati digitali (Digital Data Literacy) attraverso iniziative di sviluppo professionale continuo e un approccio collaborativo concreto che daranno la possibilità non solo ai docenti, ma anche ai dirigenti scolastici e agli studenti, di incrementare le loro competenze digitali, in particolare quelle legate alla capacità di usare in maniera corretta i dati digitali nel processo di formazione.
Il progetto è stato finanziato nell’ambito del Programma Erasmus+ della Commissione Europea come “Partenariato strategico in risposta alla situazione Covid-19” (ulteriori informazioni).
L’evidenza dimostra chiaramente non solo l’importanza dell’alfabetizzazione dei dati digitali in una società digitalizzata, ma sottolinea anche la sua rilevanza in ambito educativo”.
A causa del COVID-19 “la richiesta di abilità digitali crescerà insieme ad altre capacità (….) che includono (….) l’alfabetizzazione dei dati digitali” (Piano dell’Unione Europea per l’Educazione digitale).
Volendo contribuire energicamente allo sviluppo professionale continuo di alto livello dei docenti nel campo delle competenze digitali, attraverso un approccio olistico-collaborativo che permetta l’incontro tra comunità scolastiche ed esperti della formazione e nell’uso dei dati digitali, il progetto intende affrontare non solo specifiche sfide educative portate dal COVID-19, ma indirizzare le proposte della Commissione Europea a consolidare i continui sforzi e sviluppare l’ambito d’istruzione europeo, al fine di migliorare le abilità di base – incluse le competenze digitali – , favorire la cooperazione internazionale tra agenzie educative e assicurare che docenti e formatori abbiano garantite opportunità di sviluppo professionale continuo. Il progetto Data Literate ha un valore aggiunto, in quanto racchiude quelle competenze digitali previste sia dal DigComp (Quadro di Riferimento per le competenze digitali dei cittadini) che dal DigCompEdu (Quadro di Riferimento per le competenze digitali del personale educativo).
Maggiori informazioni sul progetto si possono trovare sul sito del Programma Erasmus+.